Come prevenire le macchie solari: guida dermatologica per una pelle uniforme anche in estate

A cura del Dr.ssa Laura Fancelli

di

Le macchie solari sono uno degli inestetismi cutanei più frequenti dopo i mesi estivi. Queste iperpigmentazioni sono causate da un’eccessiva produzione di melanina in risposta all’esposizione ai raggi ultravioletti. Si localizzano principalmente su viso, décolleté, mani e spalle, ovvero le zone più esposte e sensibili.

Perché si formano le macchie solari?

Quando ci esponiamo al sole senza protezione adeguata, la pelle attiva i melanociti per produrre melanina, il pigmento responsabile dell’abbronzatura. Tuttavia, in alcuni soggetti – soprattutto con fototipi chiari o pelle sensibile – questo processo può risultare alterato, portando a un’eccessiva e irregolare concentrazione di melanina.

Alcuni fattori di rischio includono:

  • Fotoinvecchiamento cutaneo
  • Esposizione solare intensa e ripetuta
  • Uso scorretto di cosmetici fotosensibilizzanti
  • Gravidanza, menopausa e squilibri ormonali
  • Familiarità per melasma o lentigo 

Prevenzione delle iperpigmentazioni: le 4 regole d’oro

  1. Protezione solare quotidiana
    Utilizza filtri ad ampio spettro (UVA/UVB) con SPF 50, anche in città o in giornate nuvolose. Riapplica ogni 2 ore e dopo ogni bagno in quantità adeguata. 
  2. Evita l’esposizione nelle ore centrali (11-16)
    Indossa cappelli a falda larga, occhiali con filtro UV e abbigliamento traspirante e protettivo. 
  3. Trattamenti schiarenti domiciliari
    Creme a base di niacinamide, vitamina C, acido azelaico o acido kojico aiutano a prevenire e ridurre le discromie già presenti. 
  4. Consulenza dermatologica professionale
    Un controllo preventivo con lo specialista permette di analizzare il tipo di pigmentazione e adottare il trattamento mirato più efficace. 

Focus: trattamenti dermatologici post-estate per le macchie

Settembre e ottobre sono i mesi ideali per iniziare trattamenti specifici contro le macchie solari, quando l’abbronzatura inizia a svanire e la pelle può tollerare protocolli più intensivi.

Presso Medlight, proponiamo:

🔹 Peeling chimici superficiali (acido mandelico, glicolico, salicilico o tricloroacetico): esfoliano lo strato corneo, stimolano il rinnovamento cellulare e agiscono sull’iperpigmentazione
🔹 Laser frazionato o IPL (in casi selezionati): indicato per le lentigo resistenti
🔹 Protocollo schiarente combinato: peeling + dermocosmetici a uso domiciliare con attivi depigmentanti
🔹 Biostimolazione con antiossidanti: utile per rigenerare la pelle fotodanneggiata e prevenirne l’invecchiamento precoce

Consigli pratici per mantenere la pelle uniforme

  • Usa una crema con filtro solare anche in città
  • Inserisci un siero antiossidante (es. vitamina C o E) nella routine mattutina
  • Evita l’uso di cosmetici aggressivi o irritanti
  • Controlla periodicamente l’aspetto di eventuali nuove macchie o nei

Conclusione

Prevenire e trattare le macchie solari è possibile con un approccio dermatologico scientifico, personalizzato e costante. Affidati ai professionisti Medlight per una consulenza cutanea mirata e scopri il tuo percorso di prevenzione e trattamento macchie, studiato su misura per il tuo fototipo e le esigenze della tua pelle.

📅 Settembre è il momento ideale per iniziare: prenota ora il tuo check-up post estate.

Condividi sui Social

Trattamenti correlati

Macchie della pelle

Macchie della pelle

Le macchie della pelle sono delle iperpigmentazioni dei tessuti cutanei di viso e corpo causate da una distribuzione anomala della...
Torna in alto