La mappatura dei nei è una visita dermatologica attraverso la quale il dermatologo ha la possibilità di visualizzare e memorizzare su un computer le immagini delle strutture pigmentate, migliorando l’accuratezza diagnostica e verificando se abbiano subito nel tempo un cambiamento di forma e colore.
L’importanza di mappare i nei
Se nella maggior parte dei casi la comparsa dei nei non genera alcun tipo di problema, in rari casi il neo può dare origine alla formazione del melanoma, una forma particolarmente aggressiva di tumore della pelle che va individuato in modo tempestivo per consentire terapie efficaci e una guarigione completa.
Una apposita visita dermoscopica è quindi necessaria in un’ottica di prevenzione e diagnosi precoce, per consentire l’individuazione di possibili melanomi e la loro rimozione tempestiva per via chirurgica.
Come avviene la visita dermoscopica
Il dermatologo effettua la mappatura dei nei posizionando sulla pelle uno strumento chiamato dermoscopio. Si tratta di un piccolo microscopio a luce polarizzata che permette di esaminare in profondità quelle caratteristiche strutturali del neo che non sono rilevabili a occhio nudo: i cosiddetti parametri dermatoscopici.
Le immagini vengono visualizzate su un monitor e successivamente elaborate al computer, con la possibilità di confrontare le diverse mappature dei nei effettuate nel tempo.
La mappatura dei nei con dermoscopia è assolutamente indolore e dura circa 30 minuti.
EQUIPE
Dott.ssa Barbara Giomi
Dott.ssa Caterina Chiarini
Dott.ssa Laura Fancelli
Dott. Franco Paciolla
Dott.ssa Isabella Gallerani
Dott.ssa Alessandra Chelli
Dott. Gianni Gerlini
Dott. Vanni Giannotti
Dott.ssa Luciana Trane
Dott. Riccardo Gelli
Dott.ssa Adelina Spallanzani
Dott.ssa Elena Quercioli
Dott. Andrea Giacomelli
Potrebbe interessarti anche
Dermatologia oncologica
Richiedi informazioni o consulto senza impegno
Compila il modulo per richiedere informazioni o fissare un primo consulto senza impegno.