Cos’è la mesoterapia e come si effettua?
La mesoterapia (nota anche come intradermoterapia distrettuale) è una tecnica medica non chirurgica che coinvolge l'iniezione di sostanze farmaceutiche, vitamine, minerali e altri composti nella pelle o nel tessuto sottocutaneo.
Il trattamento non è invasivo, né doloroso ed ha lo scopo di migliorare la qualità della pelle attraverso l’inoculazione intradermica di piccolissime quantità di principi attivi in grado di migliorare i fattori che alterano le qualità funzionali ed estetiche dei tessuti trattati.
- Il trattamento è costituito da più fasi;
- la frequenza delle sedute è settimanale, per ridursi successivamente a una seduta ogni 15-30 giorni;
- Ogni seduta dura circa 15-20 minuti;
Risultati soddisfacenti si possono ottenere almeno con un ciclo completo di 8-10 sedute.
In base ai casi possono essere necessarie ulteriori sedute di mantenimento a distanza di alcuni mesi dall’ultimo trattamento.

Hai delle domande o vuoi prenotare una prima visita?
Quali patologie cura e i farmaci utilizzati
La mesoterapia è utilizzata per trattare vari disturbi tra cui:
- cellulite e accumuli adiposi localizzati
- invecchiamento cutaneo
I suoi principali benefici sono:
- riduzione del ristagno di liquidi in eccesso
- miglioramento del microcircolo e aumento dell’ossigenazione dei tessuti periferici
- potenziamento dell’elasticità e tono della pelle
- diminuzione del processo infiammatorio
Il processo viene effettuato attraverso finissimi aghi (4-6 mm di lunghezza) in grado di raggiungere il derma medio-profondo in cui vengono iniettate piccole quantità di sostanze farmacologiche ad azione loco-regionale, generalmente sostanze di tipo antinfiammatorio, vascolare o lipolitico, che si liberano gradualmente nella zona da trattare.
Effetti collaterali e consigli
La mesoterapia è un trattamento molto sicuro quando eseguita da un professionista qualificato.
Tuttavia ci potrebbero potenzialmente essere alcuni effetti collaterali post trattamento.
Fra i più frequenti:
- Dolore o sensibilità: l'iniezione dei farmaci può causare dolore o sensibilità nel sito di iniezione. Questo può essere temporaneo e scomparire entro pochi giorni.
- Ecchimosi: l'iniezione può causare la comparsa di lividi intorno al sito di trattamento. Questi di solito si risolvono entro una settimana o due.
- Gonfiore: in alcuni casi, potrebbe verificarsi gonfiore temporaneo nella zona trattata. Di solito si risolve entro pochi giorni.
- Reazioni allergiche: in rari casi alcune persone possono sviluppare una reazione allergica ai farmaci o ai componenti utilizzati nella mesoterapia. Se si sospetta un'allergia è importante avvisare immediatamente il medico.
Altri effetti collaterali sono estremamente rari, ma è importante sottolineare che possono variare da persona a persona e dipendono anche dalla tecnica specifica utilizzata e dai farmaci o sostanze iniettate.
È fondamentale quindi eseguire il trattamento solo in strutture e con professionisti/medici qualificati per potersi confrontare assieme sui potenziali effetti collaterali e benefici.
Domande frequenti su Mesoterapia: il trattamento contro la cellulite
La decisione su quando fare la mesoterapia dipende dalle esigenze del paziente e dagli obiettivi che si vuole ottenere dal trattamento.
È necessaria una valutazione corpo per la propria situazione specifica da parte del professionista che potrà così suggerire il momento migliore per iniziare il trattamento.
Il medico, infatti, terrà conto della storia medica del paziente, dello stato della pelle e dei risultati desiderati.
È importante seguire le istruzioni del medico e programmare le sessioni di mesoterapia in base alle sue raccomandazioni per massimizzare i benefici del trattamento.
Risultati soddisfacenti si possono ottenere almeno con un ciclo completo di 8-10 sedute. La frequenza delle sedute è settimanale, per ridursi successivamente a una seduta ogni 15-30 giorni;
Richiedi informazioni o consulto senza impegno
Compila il modulo per richiedere informazioni o fissare un primo consulto senza impegno.